Poa dei prati
Poa pratensis
In dettaglio
Morfologia e habitus
- Tappezzante, grazie ai suoi lunghi stoloni ipogei.
- I fusti, rotondi e lisci, possono essere da corti a mediamente lunghi (≠ dalla poa comune).
- Pannocchia ben formata. Spighette prive di resta. Fiorisce tardi e in estate. Le foglie basali sono piegate (prefogliazione conduplicata), robuste e rigidamente erette.
- Foglie di colore verde scuro, margini fogliari paralleli, glabre, a volte molto lunghe. Lamina con doppia scanalatura centrale (tracce di sci) e apice fogliare a punta di barca (≠ dalla poa comune).
- Ligula corta e tronca (≠ dalla poa comune).
- Lunghi stoloni ipogei.
Longevità e sviluppo
- Perenne. Si moltiplica soprattutto per via vegetativa.
- Nell’anno di semina presenta uno sviluppo giovanile molto lento e rischia di essere soffocata dalle altre piante presenti. Riesce ad affermarsi solo dopo 3-4 anni.
Esigenze pedoclimatiche
- Dal fondovalle fino al piano alpino superiore.
- Diffusa su suoli da siccitosi a bagnati. Presente anche in luoghi sfavorevoli allo sviluppo dei logli.
- Sopporta bene anche lunghi periodi d’innevamento.
- Predilige suoli ricchi di elementi nutritivi.
Gestione e modifica della cotica erbosa
- Va sfruttata intensivamente, preferibilmente alternando sfalcio e pascolo o tramite il solo pascolo. Non si deve falciare troppo vicino al suolo. Necessita di apporti regolari di liquame. Va seminata in superficie (semente di piccola taglia).
Valore foraggero
- Fornisce foraggio foglioso e pregiato. Produttiva.
- Il calpestio favorisce il suo sviluppo. Adatta allo sfalcio-pascolo intensivo. Assicura una cotica erbosa fitta e persistente, molto resistente al calpestio.
- Meno concorrenziale del loglio inglese.
Impiego nelle miscele foraggere
- Miscele biennali, triennali, di lunga durata e per trasemine, nonché per prati da sfalcio di lunga durata: varietà raccomandate (sono disponibili varietà selezionate in Svizzera).
- Miscele per prati da sfalcio ricchi di specie e per rinverdimenti in quota: ecotipi locali.
- La resistenza alla ruggine è un criterio selettivo importante.
Informazioni aggiuntive