Indici ecologici, esigenze stazionali e valore foraggero delle leguminose principali
Nei prati e pascoli permanenti distribuiti dal fondovalle alla regione alpina e nelle superfici prative temporanee di lunga durata, le leguminose forniscono, unitamente alle graminacee e alle altre erbe, indicazioni preziose sulle condizioni pedoclimatiche locali (caratteristiche del suolo, bilancio idrico, disponibilità di elementi nutritivi, ecc.) e sulla gestione agricola praticata (tipo e intensità di sfruttamento e concimazione).
La tabella seguente offre una panoramica su 14 tra le principali leguminose che caratterizzano la nostra foraggicoltura, considerandone gli indici ecologici, le esigenze pedoclimatiche e gestionali, nonché il valore foraggero.