La presenza e lo sviluppo delle graminacee sulle superfici prative, siano esse permanenti (prati e pascoli distribuiti dal fondovalle alla regione alpina) o temporanee di lunga durata, forniscono utili indicazioni sulle condizioni stazionali (suolo, bilancio idrico, disponibilità di elementi nutritivi, ecc.), sul tipo e sull’intensità di sfruttamento, come pure sul livello di concimazione praticato.
La tabella seguente sintetizza gli indici ecologici, il valore foraggero e le esigenze stazionali e gestionali delle 24 specie di graminacee più importanti sotto il profilo agricolo.
Le caratteristiche fondamentali delle graminacee (indicatori ecologici) ci consentono di classificarle in modo semplice.
Suddivisione secondo …