Coda di cane
Cynosurus cristatus
In dettaglio
Morfologia e habitus
- Forma piccoli cespi dotati di corti stoloni ipogei.
- Fusto rigido sormontato da una pannocchia spiciforme. Spighette prive di resta, disposte su un asse dell’infiorescenza con forma a zigzag. Fiorisce in estate.
- Foglie glabre, di colore verde-scuro, lamina superiore con scanalature profonde, orecchiette assenti.
- Ligula aderente al fusto, solitamente provvista di dentini laterali prominenti.
- Giovane foglia piegata (prefogliazione conduplicata). Base dei getti giallo-bruna (≠ dal loglio inglese).
Longevità e sviluppo
- Perenne, ma ogni tanto deve potere disseminare.
- Nell’anno di semina, il suo sviluppo giovanile è lento.
Esigenze pedoclimatiche
- Dal fondovalle fino al piano subalpino.
- Diffusa soprattutto sui pascoli e ad altitudini elevate.
- Tollera male i periodi siccitosi. Sopporta bene gli inverni normali.
- Prospera su suoli moderatamente provvisti di elementi nutritivi, sopporta le liquamazioni.
Gestione e modifica della cotica erbosa
- Sopporta bene il pascolo.
- Sfalci di pulizia troppo frequenti ne compromettono la persistenza. Pertanto, sui pascoli dove le malerbe non sono un problema, i residui del pascolo vanno lasciati sul posto onde permetterne la disseminazione.
- Predilige terreni mediamente concimati (concimi aziendali).
Valore foraggero
- Le foglie assicurano un foraggio nutritivo e vengono pascolate volentieri. I fusti, piuttosto rigidi, restano in gran parte sul pascolo fino all’autunno, quando vengono infine brucati.
- Specie non particolarmente produttiva.
Valore ecologico
- Fonte alimentare per le larve di varie specie di lepidotteri.
Impiego nelle miscele foraggere
- Miscele di lunga durata adatte al pascolo e miscele per prati da sfalcio in altitudine: varietà racomandate (è disponibile una varietà selezionate in Svizzera).
- Miscele per prati da sfalcio ricchi di specie: ecotipi locali.
Informazioni aggiuntive