DE
FR
IT
LOGIN
La Svizzera - un paese ricco di prati e pascoli
La Svizzera - un paese ricco di prati e pascoli
Importanza e ruolo della foraggicoltura
Terminologia e definizioni
Caratteristiche principali
Obiettivi e principi
Conoscere le piante di prati e pascoli
Piante di prati e pascoli
Glossario botanico
Gruppi di specie
Graminacee
Leguminose
Altre erbe
Dalla singola specie all'associazione vegetale
Tipi di prato
praTIva
Tipi di miscela foraggera
Valutare prati e pascoli
Produrre foraggio grezzo
Generalità
Prati temporanei ed erbai intercalari
Prati temporanei
Importanza e ruolo
Miscele foraggere graminacee-leguminose
Tipi di miscela foraggera
Scegliere le miscele foraggere
Seminare le miscele foraggere
Gestire le miscele foraggere
Erbai intercalari
Malerbe e parassiti
Generalità
Trasemina
Prati temporanei ed erbai intercalari
IT
DE
FR
IT
Login
La Svizzera - un paese ricco di prati e pascoli
La Svizzera - un paese ricco di prati e pascoli
Generalità
La foraggicoltura svizzera
Importanza e ruolo della foraggicoltura
Importanza e ruolo della foraggicoltura
Generalità
Rilevanza territoriale
Rilevanza territoriale
Rilevanza economica
Rilevanza economica
Rilevanza ecologica
Rilevanza ecologica
Terminologia e definizioni
Generalità
Generalità
Terminologia superficie
Definizioni ufficiali e termini generici
Terminologia foraggio
Definizioni ufficiali e termini generici
Caratteristiche principali
Generalità
Generalità
Condizioni quadro
Situazione attuale
Aspetti sociali e politici
Dettagli
Tecnica e sistemi produttivi
Dettagli
Obiettivi e principi
Obiettivi e principi
Sintesi
Linee guida
Focus
Obiettivi
Riepilogo
Conoscere le piante di prati e pascoli
Piante di prati e pascoli
Generalità
Glossario botanico
Glossario botanico
Generalità
Radice e fusto
Apparato radicale
Fusto
Fusti specializzati
Foglia
Fillotassi
Tipo di foglia
Forma, nervature
Margine fogliare
Lamina fogliare
Strutture fiorali
Fiore
Infiorescenza
Gruppi di specie
Generalità
Gruppi di specie
Graminacee
Generalità
Generalità
Caratteristiche generali
Generalità
Habitus
Inquadramento specie
Caratteristiche specifiche
Elenco delle specie
Agrostide rossa
Agrostide stolonifera
Coda di volpe
Paleo odoroso
Erba altissima
Sonaglini
Bromo eretto
Bromo peloso
Coda di cane
Erba mazzolina
Gramigna comune
Festuca arundinacea
Festuca dei prati
Festuca rossa
Avena pubescente
Bambagione pubescente
Loglio italico
Loglio inglese
Nardo
Coda di topo
Poa annua
Poa dei prati
Poa comune
Pabbio rossastro
Avena bionda
Determinazione
Generalità
Chiave stadio riproduttivo
Chiave stadio vegetativo
Stadi di sviluppo
Generalità
Erba mazzolina e logli
Altre graminacee rilevanti
Graminacee rimanenti
Precocità
Leguminose
Generalità
Generalità
Caratteristiche generali
Generalità
Azotofissazione biologica
Inquadramento specie
Caratteristiche specifiche
Elenco delle specie
Cicerchia dei prati
Ginestrino
Lupolina
Erba medica
Lupinella
Trifoglio alessandrino
Trifoglio incarnato
Trifoglio violetto
Trifoglio bianco
Trifoglio persiano
Veccia montanina
Veccia comune
Veccia silvana
Veccia vellutata
Determinazione
Generalità
Chiave stadio vegetativo
Stadi di sviluppo
Generalità
Trif. violetto e lupinella
Altre erbe
Generalità
Generalità
Caratteristiche generali
Generalità
Morfologia ed habitus
Inquadramento specie
Valori foraggero ed ecologico
Generalità
Altre erbe foraggere
Altre erbe di scarso valore
Malerbe
Caratteristiche specifiche
Elenco delle specie
Achillea millefoglie
Podagraria
Bugula
Erba ventaglina
Cerfoglio comune
Pratolina
Calta palustre
Campanula barbata
Campanula bienne
Campanula di Scheuchzer
Borsa del pastore
Billeri dei prati
Cumino dei prati
Fiordaliso stoppione
Fiordaliso vedovino
Cerfoglio irsuto
Cardo campestre
Cardo giallastro
Cardo spinosissimo
Colchico autunnale
Crepide dorato
Crepide bienne
Carota selvatica
Felce maschio
Equiseto palustre
Cespica annua
Caglio bianco
Genziana maggiore
Geranio silvano
Edera terrestre
Spondiglio comune
Ambretta comune
Leontodo ramoso
Leontodo comune
Margherita
Erba mutellina
Facelia
Tragoselino maggiore
Piantaggine alpina
Piantaggine nera
Piantaggine lanceolata
Piantaggine maggiore
Piantaggine media
Poligono bistorta
Cinquefoglie tormentilla
Cinquefoglie comune
Prunella comune
Felce aquilina
Ranuncolo a foglie d’aconito
Ranuncolo acre
Ranuncolo bulboso
Ranuncolo favagello
Ranuncolo strisciante
Cresta di gallo comune
Romice acetosa
Romice alpino
Romice comune
Salvia dei prati
Salvastrella minore
Salvastrella maggiore
Vedovina selvatica
Senecione alpino
Senecione di San Giacomo
Silene dioica
Fior di cuculo
Silene rigonfia
Centocchio comune
Consolida maggiore
Dente di leone
Barba di becco
Ortica comune
Veratro bianco
Veronica filiforme
Determinazione
Generalità
Chiave stadio vegetativo
Stadi di sviluppo
Generalità
Dente di leone
Dalla singola specie all'associazione vegetale
Esigenze specifiche
Esigenze e ambiente
Fattori d'influenza
Esempio
Concorrenza e sinergia
Concorrenza
Sinergia
Influenza gestionale
Esempio
Associazione vegetale
Associazione vegetale
Oggigiorno e in passato
Logli sì, logli no
Definizione
Esigenze dei logli
Cotica erbosa di qualità?
Valore foraggero
Situazione ottimale
Tipi di prato
Generalità
Generalità
Gestione intensiva
Generalità
Prato a loglio italico
Prato-pascolo a loglio inglese e poa dei prati
Prato a coda di volpe
Gestione medio intensiva
Generalità
Prato a erba mazzolina
Pascolo a coda di cane
Gestione poco intensiva
Generalità
Prato a erba altissima
Prato a avena bionda
Prato a festuca rossa e agrostide rossa
Pascolo a leontodi
Prato grasso e umido
Gestione estensiva
Generalità
Prato a bromo
Pascolo a nardo
Terreno da strame
praTIva
Generalità
Generalità
Guida rapida
Parte generale
Obiettivi, utilizzi e limiti
Areale e metodologia
Tipi e sottotipi
Tipi e sottotipi
Tipo 1
Tipo 2
Tipo 3
Tipo 4
Tipo 5
Tipo 6
Tipo 7
Tipi di miscela foraggera
Generalità
Generalità
Erbai intercalari
Generalità
Erbaio non svernante
Erbaio svernante
Miscele annuali
Generalità
Logli–trifogli alessandrino e persiano
Miscele biennali
Generalità
Loglio italico–trif. violetto
Miscele triennali
Generalità
Graminacee–trif. violetto
Graminacee–erba medica
Graminacee–lupinella
Graminacee–trif. bianco
Graminacee–trifoglio violetto adatto al pascolo
Miscele di lunga durata
Generalità
Zone favorevoli ai logli
Zone sfavorevoli ai logli
Adatte al pascolo
Miscele per trasemine
Generalità
Zone favorevoli ai logli
Zone sfavorevoli ai logli
Prati da sfalcio tradizionali
Generalità
Prati da sfalcio tradizionali
Prati da sfalcio fioriti
Rinverdimenti in quota
Generalità
Rinverdimenti in quota
Valutare prati e pascoli
Generalità
Generalità
Iter raccomandato
Come procedere?
1. Riconoscere le specie
Come procedere?
Suggerimenti
2. Valutare lo stato attuale
Come procedere?
3. Cotica erbosa desiderata
Come procedere?
Produrre foraggio grezzo
Generalità
Prati temporanei ed erbai intercalari
Prati temporanei
Generalità
Generalità
Importanza e ruolo
Importanza e ruolo
Importanza e ruolo
Rilevanza territoriale
Rilevanza territoriale
PT e rotazione colturale
Multifunzionalità
PT e prati permanenti
Opportunità e limiti
Miscele foraggere graminacee-leguminose
Generalità
Generalità
Particolarità delle miscele
Particolarità
Vantaggi e svantaggi
PPL
Varietà selezionate
Selezione varietale
Varietà di piante foraggere
Miscele standard
Concetto e importanza
Opuscolo «Mst»
Marchio di qualità APF
Concetto e significato
Qualità della semente
Tipi di miscela foraggera
Introduzione
Generalità
Identificazione Mst
Miscele annuali
Generalità
Logli–trifogli alessandrino e persiano
Miscele biennali
Generalità
Loglio italico–trif. violetto
Miscele triennali
Generalità
Graminacee – trif. violetto
Graminacee-erba medica
Graminacee-lupinella
Graminacee-trif. bianco
Graminacee – trifoglio violetto adatto al pascolo
Miscele di lunga durata
Generalità
Zone favorevoli ai logli
Zone sfavorevoli ai logli
Adatte al pascolo
Miscele per trasemine
Generalità
Zone favorevoli ai logli
Zone sfavorevoli ai logli
Prati da sfalcio tradizionali
Generalità
Prati da sfalcio tradizionali
Prati da sfalcio fioriti
Rinverdimenti in quota
Generalità
Reazione del suolo
Principio di sostituzione
Generalità
Applicazione pratica
Scegliere le miscele foraggere
Generalità
Generalità
Criteri di scelta
Generalità
Durata
Valorizzazione foraggio
Condizioni pedoclimatiche
Intensità di gestione
Agricoltura biologica
La scelta nella pratica
Generalità
Scelta standard
Scelta mirata
Mercato delle sementi
Seminare le miscele foraggere
Generalità
Generalità
Epoca di semina
Generalità
Semina primaverile
Consociazione con cereali
Semina estiva
Tipo e pianta di copertura
Generalità
Semina a file
Semina a spaglio
Pianta di copertura
Preparazione del suolo
Generalità
Minima lavorazione
Aratura
Semina diretta
Dose di semente e rullatura
Generalità
Gestire le miscele foraggere
Generalità
Generalità
Favorirne l’installazione
Generalità
Azoto fin dalla fase d’avvio
Sfalcio di pulizia
Gestire i romici
Romici adulti
Romici nati da seme
Sfruttamento/concimazione
Generalità
Particolarità
Dal PT al PP
Erbai intercalari
Malerbe e parassiti
Generalità
Trasemina
Ti trovi qui:
Prati temporanei ed erbai intercalari
Erbai intercalari
Questo paragrafo verrà redatto in un secondo tempo
Al modulo di contatto