Spesso, le graminacee prative si falciano o si pascolano prima che i fusti si allunghino (levata) e le infiorescenze siano visibili (spigatura). Chiunque intenda valutare con sicurezza una cotica erbosa, deve quiindi essere in grado di riconoscere le graminacee già allo stadio vegetativo. Con un po’ di pratica alle spalle, ci si accorge presto che distinguerle a questo stadio di sviluppo non è molto più difficile che procedere in presenza delle infiorescenze.
Allo stadio vegetativo, ci si concentra su foglie, fusti e apparati radicali. Esempi classici di caratteri distintivi sono: presenza, forma, colore e dimensione di ligula e orecchiette, caratteristiche di lamina e guaina fogliare, nonché pelosità di fusto e foglie.
La chiave di determinazione semplificata proposta in eAPF rappresenta un valido strumento per determinare le principali graminacee di prati e pascoli allo stadio vegetativo (prima che inizi la spigatura).
Anche in questo caso, le illustrazioni che arricchiscono la descrizione delle singole specie in eAPF e i numerosi supporti cartacei ed elettronici presenti sul mercato facilitano ulteriormente il riconoscimento.