Festuca rossa
Festuca rubra
In dettaglio
Morfologia e habitus
- Specie multiforme: esistono sia ecotipi costituenti cespi fitti e soffici (stoloni assenti) sia ecotipi tappezzanti (lunghi stoloni ipogei).
- Fusti sottili e lisci. Pannocchie con spighette brevemente aristate, di colore da verde a rosso-violaceo. Fiorisce dalla tarda primavera all’estate.
- Foglie caulinari aperte, per lo più appiattite, con evidenti scanalature sulla faccia superiore.
- Foglie giovani e foglie basali filiformi, con lamina piegata (prefogliazione conduplicata), anche piuttosto lunghe.
- Ligula delle foglie caulinari cortissime, orecchiette assenti.
- Guaine delle foglie giovani per lo più rossastre. Guaine delle foglie più vecchie marroni e sfibrate.
Longevità e sviluppo
- Perenne.
- Poco concorrenziale.
Esigenze pedoclimatiche
- Dal fondovalle fino al piano montano superiore.
- Diffusa soprattutto in altitudine. Poco esigente in fatto di calore e umidità.
- Predilige suoli moderatamente dotati di elementi nutritivi. In caso di forte presenza diventa indice di suoli magri.
- Su pascoli sfruttati in modo da poco a mediamente intensivo.
Gestione e modifica della cotica erbosa
- Gestione da estensiva a medio intensiva.
- Evitare sfalci troppo bassi.
- Concimare moderatamente con letame. Evitare il liquame!
- Festuca rossa e agrostide rossa tendono a formare una cotica erbosa infeltrita.
Valore foraggero
- Di media qualità foraggera, in altitudine può essere considerata di buon valore. Le varietà selezionate sono qualitativamente buone.
- Al pascolo, fusti vengono dapprima rifiutati, ma poi vengono comunque brucati.
- Nelle zone dove le condizioni di crescita variano fortemente, la festuca rossa è in grado di assicurare la resa del prato.
Valore ecologico
- Fonte alimentare per determinate specie di lepidotteri.
Impiego nelle miscele foraggere
- Miscele per prati e pascoli di lunga durata, per prati da sfalcio di lunga durata e per miscele per trasemine: varietà raccomandate (per impieghi particolari, è disponibile una varietà selezionata in Svizzera).
- Miscele per prati da sfalcio ricchi di specie: ecotipi locali.
- Nelle miscele destinate agli spazi verdi, la festuca rossa è la specie tappezzante per eccellenza.
Informazioni aggiuntive