Equiseto palustre
Equisetum palustre
A colpo d’occhio
Il primo internodo dei rametti laterali verticillati è più corto della lunga guaina corrispondente che riveste il fusto (≠ dall’equiseto dei campi o campestre).
In sintesi
Valore foraggero
È considerato una vera e propria malerba, in quanto molto tossica (≠ dall’equiseto dei campi o campestre). I bovini e, in particolare, i cavalli che lo ingeriscono, sia allo stato fresco sia essiccato, vengono colpiti da cecità e paralisi. Può addirittura rivelarsi letale.
Esigenze pedoclimatiche e diffusione
Dal fondovalle al piano alpino, su suoli magri e da umidi a molto umidi. Presente in particolare su prati umidi estensivi o poco intensivi, come pure su superfici saltuariamente inondate.
Specie indicatrice di umidità.
Gestione e modifica della cotica erbosa
Nei prati e nei pascoli gestiti in accordo con le condizioni pedoclimatiche locali, non è necessario intervenire. All’occorrenza, eseguire regolari sfalci di pulizia dell’aerea di pascolo interessata.
Particolarità
- Specie polimorfa.
- L’equiseto dei campi o campestre Equisetum arvense, specie molto vicina all’equiseto palustre, è sì di scarso valore foraggero ma non è tossica per il bestiame.
- Proprietà medicinali: nella medicina popolare, il succo fresco di equiseto dei campi si utilizza per arrestare il sangue nelle emorragie (emostatico).
Informazioni aggiuntive
Scheda informativa riferita a E. palustre ed E. arvense.